Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teramo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teramo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Teramo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.144
52,0%
1.055
48,0%
2.1990002.199
4,0%
5-91.275
52,9%
1.133
47,1%
2.4080002.408
4,4%
10-141.216
51,3%
1.155
48,7%
2.3710002.371
4,3%
15-191.284
51,5%
1.208
48,5%
2.4902002.492
4,6%
20-241.436
50,9%
1.384
49,1%
2.75070002.820
5,2%
25-291.529
50,2%
1.516
49,8%
2.617422153.045
5,6%
30-341.702
50,1%
1.697
49,9%
2.1521.2272183.399
6,2%
35-391.922
49,9%
1.926
50,1%
1.5262.27211393.848
7,0%
40-442.146
49,2%
2.212
50,8%
1.2022.998261324.358
8,0%
45-492.199
48,7%
2.321
51,3%
8383.429532004.520
8,3%
50-541.971
48,7%
2.078
51,3%
4883.272792104.049
7,4%
55-591.735
47,7%
1.899
52,3%
3732.9571401643.634
6,6%
60-641.464
46,0%
1.717
54,0%
2692.5942011173.181
5,8%
65-691.460
47,2%
1.632
52,8%
1832.484351743.092
5,7%
70-741.275
45,5%
1.525
54,5%
1422.058563372.800
5,1%
75-791.141
43,6%
1.473
56,4%
1431.680764272.614
4,8%
80-84816
40,9%
1.177
59,1%
1351.047791201.993
3,6%
85-89420
34,3%
805
65,7%
7742172251.225
2,2%
90-94139
26,1%
393
73,9%
39913975532
1,0%
95-9925
21,6%
91
78,4%
617930116
0,2%
100+3
15,0%
17
85,0%
4214020
0,0%
Totale26.302
48,1%
28.414
51,9%
22.41227.0434.2081.05354.716
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti