Tuttitalia.it

Città del Tartufo

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla
Città del Tartufo
Ragione Sociale
Associazione Nazionale
Città del Tartufo
Costituzione
1990
Contatti
Piazza Antonio Gramsci 1
53024 Montalcino SI
0577 803101
0577 0803203
Numero Comuni
41
Popolazione
254.710 ab. (31/12/2023 - Istat)
Sito web
www.cittadeltartufo.com

L’Associazione Nazionale Città del Tartufo nasce ad Alba nel 1990 con l'intento da parte dei soci fondatori di promuovere la produzione del tartufo, la commercializzazione e la promozione turistica ad esso collegata attraverso la valorizzazione delle peculiarità ambientali, storiche, architettoniche, culturali ed enogastronomiche dei territori interessati.

L'Associazione si propone come obiettivo quello di promuovere azioni rivolte alla tutela del tartufo di provenienza italiana, organizzare e promuovere manifestazioni dedicate al tartufo, favorire l'attività di ricerca scientifica per la soluzione delle problematiche legate alla produzione del tartufo sia spontanea che coltivata, salvaguardare il territorio e l'ambiente delle zone tartufigene e favorire la conoscenza e la promozione turistica delle aree produttrici di tartufo.

Comuni associati per regione

Altri enti associati

Aderiscono all'Associazione anche la Regione Molise, la Provincia di Mantova, l'Unione dei Comuni Montani Amiata e Grossetano, Distretto ceramico sub ambito montano Valli Dolo Dragone e Secchia e Parco del Matese.

Le Comunità Montane Alta Umbria e Monti Martani Serano e Subasio.

Vedi anche

  • Statistiche Archi grafici con l'andamento della popolazione, movimento naturale e flussi migratori.
  • Banche Borgocarbonara con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Camugnano il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Apecchio interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Censimento Macchiagodena, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione.
PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna