Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Rossano è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Corigliano Calabro, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4987
52,1%
908
47,9%
1.8950001.895
5,3%
5-91.014
49,2%
1.047
50,8%
2.0610002.061
5,7%
10-141.218
50,4%
1.200
49,6%
2.4180002.418
6,7%
15-191.446
52,8%
1.294
47,2%
2.72614002.740
7,6%
20-241.506
51,9%
1.395
48,1%
2.647254002.901
8,1%
25-291.577
50,8%
1.527
49,2%
1.9951.108013.104
8,6%
30-341.440
48,7%
1.519
51,3%
9931.954572.959
8,2%
35-391.418
50,3%
1.401
49,7%
4512.33114232.819
7,8%
40-441.289
48,5%
1.366
51,5%
2472.33441332.655
7,4%
45-491.179
50,2%
1.170
49,8%
1432.12954232.349
6,5%
50-541.110
50,8%
1.077
49,2%
1221.97465262.187
6,1%
55-59891
51,4%
841
48,6%
1011.516103121.732
4,8%
60-64790
48,9%
826
51,1%
721.357176111.616
4,5%
65-69669
48,2%
718
51,8%
811.05624191.387
3,9%
70-74567
44,9%
696
55,1%
8084932861.263
3,5%
75-79386
43,0%
512
57,0%
795163012898
2,5%
80-84202
39,0%
316
61,0%
502232441518
1,4%
85-89114
39,3%
176
60,7%
33991571290
0,8%
90-9429
25,2%
86
74,8%
2517730115
0,3%
95-998
38,1%
13
61,9%
768021
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale17.840
49,7%
18.090
50,3%
16.22717.7371.81115535.930
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia