Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.755
49,9%
1.759
50,1%
3.5140003.514
5,0%
5-91.861
50,6%
1.818
49,4%
3.6790003.679
5,2%
10-142.100
49,2%
2.169
50,8%
4.2690004.269
6,1%
15-192.418
51,2%
2.301
48,8%
4.69623004.719
6,7%
20-242.586
50,7%
2.517
49,3%
4.731370205.103
7,3%
25-292.778
51,4%
2.623
48,6%
3.7551.637545.401
7,7%
30-342.784
49,0%
2.898
51,0%
2.0913.56610155.682
8,1%
35-392.871
50,5%
2.812
49,5%
1.2354.36238485.683
8,1%
40-442.603
48,1%
2.804
51,9%
8174.50054365.407
7,7%
45-492.445
49,7%
2.478
50,3%
5364.231109474.923
7,0%
50-542.202
50,1%
2.197
49,9%
3703.830153464.399
6,3%
55-591.978
49,9%
1.983
50,1%
2853.374255473.961
5,6%
60-641.547
48,8%
1.620
51,2%
2182.549368323.167
4,5%
65-691.405
48,1%
1.518
51,9%
2202.202475262.923
4,2%
70-741.222
44,8%
1.503
55,2%
2091.828663252.725
3,9%
75-79888
40,3%
1.314
59,7%
1921.183813142.202
3,1%
80-84594
37,2%
1.004
62,8%
145658785101.598
2,3%
85-89196
32,9%
400
67,1%
661573721596
0,8%
90-94115
35,4%
210
64,6%
26802172325
0,5%
95-9923
29,5%
55
70,5%
131449278
0,1%
100+3
25,0%
9
75,0%
327012
0,0%
Totale34.374
48,9%
35.992
51,1%
31.07034.5664.37535570.366
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia