Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terzigno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terzigno (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Terzigno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4623
55,4%
501
44,6%
1.1240001.124
6,4%
5-9630
51,8%
587
48,2%
1.2170001.217
6,9%
10-14608
50,5%
597
49,5%
1.2050001.205
6,9%
15-19647
49,5%
660
50,5%
1.2988011.307
7,4%
20-24645
51,1%
618
48,9%
1.16697001.263
7,2%
25-29639
51,0%
615
49,0%
850401031.254
7,1%
30-34664
48,7%
699
51,3%
503853341.363
7,8%
35-39718
48,5%
763
51,5%
3051.164751.481
8,4%
40-44759
48,9%
792
51,1%
2701.268761.551
8,8%
45-49655
49,8%
661
50,2%
1711.1132751.316
7,5%
50-54489
47,3%
545
52,7%
8890332111.034
5,9%
55-59434
51,2%
413
48,8%
71724466847
4,8%
60-64383
52,5%
346
47,5%
46626534729
4,2%
65-69305
51,8%
284
48,2%
34455973589
3,4%
70-74222
47,1%
249
52,9%
283171242471
2,7%
75-79201
44,9%
247
55,1%
202351921448
2,6%
80-8488
37,3%
148
62,7%
13911320236
1,3%
85-8932
33,0%
65
67,0%
72266297
0,6%
90-9411
37,9%
18
62,1%
1324129
0,2%
95-991
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.754
49,8%
8.811
50,2%
8.4178.2808145417.565
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno