Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa Lubrense per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa Lubrense (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Massa Lubrense

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4388
51,7%
363
48,3%
751000751
5,6%
5-9380
49,6%
386
50,4%
766000766
5,7%
10-14449
51,1%
430
48,9%
879000879
6,6%
15-19399
51,0%
384
49,0%
782100783
5,8%
20-24443
51,0%
426
49,0%
8234600869
6,5%
25-29498
51,6%
468
48,4%
65231202966
7,2%
30-34560
50,7%
545
49,3%
442656251.105
8,2%
35-39588
51,6%
552
48,4%
257869771.140
8,5%
40-44521
50,6%
509
49,4%
120895961.030
7,7%
45-49441
50,7%
429
49,3%
85764813870
6,5%
50-54346
44,9%
425
55,1%
586752810771
5,8%
55-59365
52,5%
330
47,5%
466053212695
5,2%
60-64313
48,5%
332
51,5%
48537519645
4,8%
65-69284
47,6%
313
52,4%
55451883597
4,5%
70-74261
44,1%
331
55,9%
613881376592
4,4%
75-79183
42,5%
248
57,5%
452471381431
3,2%
80-84113
37,0%
192
63,0%
411231401305
2,3%
85-8935
31,5%
76
68,5%
2030601111
0,8%
90-9422
25,6%
64
74,4%
141358186
0,6%
95-993
25,0%
9
75,0%
219012
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale6.592
49,2%
6.812
50,8%
5.9476.6137677713.404
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno