Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Avellino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Avellino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.156
52,8%
1.033
47,2%
2.1890002.189
4,2%
5-91.308
51,9%
1.212
48,1%
2.5200002.520
4,8%
10-141.461
51,0%
1.401
49,0%
2.8620002.862
5,4%
15-191.542
50,3%
1.525
49,7%
3.0616003.067
5,8%
20-241.750
51,4%
1.656
48,6%
3.256149013.406
6,5%
25-292.045
49,4%
2.095
50,6%
3.202932244.140
7,9%
30-342.075
51,5%
1.956
48,5%
1.8442.16610114.031
7,7%
35-392.071
50,2%
2.055
49,8%
9983.06420444.126
7,8%
40-441.807
47,8%
1.973
52,2%
5683.11436623.780
7,2%
45-491.602
47,2%
1.792
52,8%
3482.92956613.394
6,4%
50-541.583
46,1%
1.853
53,9%
2642.980118743.436
6,5%
55-591.495
48,2%
1.604
51,8%
1922.688171483.099
5,9%
60-641.428
45,2%
1.730
54,8%
2112.554359343.158
6,0%
65-691.299
45,0%
1.586
55,0%
1962.171484342.885
5,5%
70-741.126
42,5%
1.525
57,5%
1771.738714222.651
5,0%
75-79777
39,6%
1.184
60,4%
1751.019747201.961
3,7%
80-84416
37,9%
681
62,1%
9645953391.097
2,1%
85-89197
31,5%
428
68,5%
601703887625
1,2%
90-9455
25,7%
159
74,3%
26261593214
0,4%
95-999
21,4%
33
78,6%
5631042
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale25.202
47,8%
27.488
52,2%
22.25026.1713.83543452.690
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno