Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Avellino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Avellino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.243
51,0%
1.194
49,0%
2.4370002.437
4,3%
5-91.258
51,6%
1.181
48,4%
2.4390002.439
4,3%
10-141.457
51,5%
1.374
48,5%
2.8310002.831
5,0%
15-191.598
50,3%
1.579
49,7%
3.1707003.177
5,6%
20-241.658
50,2%
1.643
49,8%
3.201100003.301
5,8%
25-291.851
50,6%
1.805
49,4%
3.068583053.656
6,4%
30-342.219
49,7%
2.244
50,3%
2.3322.0896364.463
7,8%
35-392.186
49,6%
2.221
50,4%
1.2763.05613624.407
7,7%
40-442.279
49,9%
2.285
50,1%
7883.64148874.564
8,0%
45-491.965
47,7%
2.154
52,3%
5333.41574974.119
7,2%
50-541.705
46,8%
1.936
53,2%
3353.103113903.641
6,4%
55-591.632
45,3%
1.971
54,7%
2693.040208863.603
6,3%
60-641.489
47,5%
1.644
52,5%
1862.624272513.133
5,5%
65-691.422
45,0%
1.735
55,0%
1962.400519423.157
5,5%
70-741.192
43,0%
1.578
57,0%
1881.879667362.770
4,9%
75-79965
39,4%
1.486
60,6%
1761.370887182.451
4,3%
80-84555
35,2%
1.020
64,8%
143622796141.575
2,8%
85-89241
32,1%
510
67,9%
692164597751
1,3%
90-9489
26,3%
249
73,7%
34632347338
0,6%
95-9916
19,3%
67
80,7%
15859183
0,1%
100+2
16,7%
10
83,3%
1011012
0,0%
Totale27.022
47,5%
29.886
52,5%
23.68728.2164.36663956.908
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno