Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Avellino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Avellino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4825
49,4%
846
50,6%
1.6710001.671
3,1%
5-9989
49,6%
1.005
50,4%
1.9940001.994
3,7%
10-141.258
51,3%
1.195
48,7%
2.4530002.453
4,6%
15-191.385
50,8%
1.343
49,2%
2.7280002.728
5,1%
20-241.400
51,9%
1.298
48,1%
2.68117002.698
5,1%
25-291.454
50,5%
1.427
49,5%
2.643237012.881
5,4%
30-341.402
49,5%
1.431
50,5%
2.0527654122.833
5,3%
35-391.475
51,0%
1.417
49,0%
1.3811.4666392.892
5,4%
40-441.687
46,7%
1.929
53,3%
1.1252.38519873.616
6,8%
45-491.901
45,6%
2.272
54,4%
8803.052421994.173
7,8%
50-542.224
48,9%
2.324
51,1%
7333.509872194.548
8,5%
55-592.047
46,3%
2.376
53,7%
5723.4781622114.423
8,3%
60-641.697
46,3%
1.968
53,7%
3632.9052291683.665
6,9%
65-691.452
44,4%
1.816
55,6%
2452.4983871383.268
6,1%
70-741.359
44,3%
1.706
55,7%
1852.257542813.065
5,7%
75-791.057
43,5%
1.373
56,5%
1321.565682512.430
4,6%
80-84820
39,7%
1.248
60,3%
1111.025909232.068
3,9%
85-89433
34,1%
835
65,9%
6343376481.268
2,4%
90-94161
31,4%
351
68,6%
271143674512
1,0%
95-9934
23,6%
110
76,4%
10191141144
0,3%
100+5
31,3%
11
68,8%
2112116
0,0%
Totale25.065
47,0%
28.281
53,0%
22.05125.7264.3261.24353.346
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno