Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.705
51,9%
1.579
48,1%
3.2840003.284
4,4%
5-91.838
49,5%
1.874
50,5%
3.7120003.712
5,0%
10-142.200
51,8%
2.045
48,2%
4.2450004.245
5,7%
15-192.425
52,3%
2.211
47,7%
4.6330034.636
6,2%
20-242.313
51,8%
2.149
48,2%
4.40452064.462
6,0%
25-292.331
51,2%
2.223
48,8%
3.910637074.554
6,1%
30-342.327
49,6%
2.362
50,4%
2.6422.0066354.689
6,3%
35-392.211
48,9%
2.309
51,1%
1.4792.9826534.520
6,1%
40-442.425
48,5%
2.571
51,5%
1.1053.77425924.996
6,7%
45-492.732
47,4%
3.034
52,6%
9284.610751535.766
7,8%
50-542.691
47,7%
2.951
52,3%
6634.6831401565.642
7,6%
55-592.653
48,0%
2.871
52,0%
5794.5542471445.524
7,4%
60-642.203
47,4%
2.440
52,6%
3423.892331784.643
6,2%
65-691.927
48,3%
2.059
51,7%
2363.214486503.986
5,4%
70-741.712
44,9%
2.100
55,1%
2222.826738263.812
5,1%
75-791.239
43,8%
1.591
56,2%
1341.789892152.830
3,8%
80-84759
41,8%
1.055
58,2%
9289182381.814
2,4%
85-89309
34,9%
577
65,1%
612775435886
1,2%
90-9498
30,7%
221
69,3%
21722242319
0,4%
95-9913
20,6%
50
79,4%
3654063
0,1%
100+4
36,4%
7
63,6%
119011
0,0%
Totale36.115
48,5%
38.279
51,5%
32.69636.2664.59983374.394
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno