Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mugnano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mugnano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Mugnano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.278
53,0%
1.133
47,0%
2.4110002.411
7,1%
5-91.230
52,7%
1.103
47,3%
2.3330002.333
6,9%
10-141.262
50,8%
1.222
49,2%
2.4840002.484
7,3%
15-191.283
50,9%
1.238
49,1%
2.5156002.521
7,4%
20-241.197
49,5%
1.220
50,5%
2.203211302.417
7,1%
25-291.234
48,5%
1.309
51,5%
1.568972122.543
7,5%
30-341.467
48,3%
1.570
51,7%
8042.2139113.037
9,0%
35-391.372
47,9%
1.491
52,1%
3652.45721202.863
8,4%
40-441.407
50,3%
1.390
49,7%
2352.50327322.797
8,3%
45-491.080
49,2%
1.114
50,8%
1571.96537352.194
6,5%
50-54887
48,0%
961
52,0%
1011.64675261.848
5,5%
55-59925
49,3%
950
50,7%
1171.607140111.875
5,5%
60-64643
47,0%
725
53,0%
881.10117091.368
4,0%
65-69546
46,7%
624
53,3%
66862224181.170
3,5%
70-74372
42,1%
511
57,9%
375562837883
2,6%
75-79237
40,0%
356
60,0%
372782762593
1,7%
80-84120
32,1%
254
67,9%
421252061374
1,1%
85-8928
23,5%
91
76,5%
1232741119
0,4%
90-9417
27,9%
44
72,1%
5551061
0,2%
95-991
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale16.586
48,9%
17.311
51,1%
15.58116.5391.60217533.897
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno