Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mugnano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mugnano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Mugnano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.053
52,3%
960
47,7%
2.0130002.013
5,8%
5-91.226
52,2%
1.121
47,8%
2.3470002.347
6,8%
10-141.179
51,8%
1.096
48,2%
2.2750002.275
6,6%
15-191.250
50,3%
1.233
49,7%
2.47211002.483
7,2%
20-241.238
49,7%
1.252
50,3%
2.347142102.490
7,2%
25-291.156
48,8%
1.213
51,2%
1.660706032.369
6,9%
30-341.181
48,5%
1.255
51,5%
8561.5624142.436
7,0%
35-391.430
47,8%
1.559
52,2%
5012.44219272.989
8,6%
40-441.337
48,4%
1.425
51,6%
2882.41130332.762
8,0%
45-491.361
49,7%
1.375
50,3%
2052.43839542.736
7,9%
50-541.065
48,5%
1.131
51,5%
1381.94073452.196
6,4%
55-59861
47,3%
961
52,7%
961.593103301.822
5,3%
60-64890
48,4%
950
51,6%
1151.503206161.840
5,3%
65-69607
46,5%
699
53,5%
78991225121.306
3,8%
70-74467
44,0%
595
56,0%
60695294131.062
3,1%
75-79286
39,0%
447
61,0%
313962997733
2,1%
80-84151
34,6%
286
65,4%
281652440437
1,3%
85-8965
28,9%
160
71,1%
25431561225
0,7%
90-945
10,9%
41
89,1%
6337046
0,1%
95-995
35,7%
9
64,3%
1211014
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale16.813
48,6%
17.769
51,4%
15.54217.0431.74225534.582
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno