Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mugnano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mugnano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Mugnano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4972
52,0%
896
48,0%
1.8680001.868
5,4%
5-91.182
52,6%
1.064
47,4%
2.2460002.246
6,5%
10-141.201
52,6%
1.082
47,4%
2.2830002.283
6,6%
15-191.185
50,0%
1.183
50,0%
2.3608002.368
6,8%
20-241.256
50,2%
1.244
49,8%
2.396104002.500
7,2%
25-291.117
48,2%
1.202
51,8%
1.675641122.319
6,7%
30-341.135
48,4%
1.210
51,6%
9161.416582.345
6,8%
35-391.334
48,3%
1.427
51,7%
5532.17212242.761
8,0%
40-441.370
48,8%
1.439
51,2%
3412.39438362.809
8,1%
45-491.366
48,8%
1.435
51,2%
2202.46949632.801
8,1%
50-541.162
48,8%
1.217
51,2%
1652.08374572.379
6,9%
55-59932
48,1%
1.006
51,9%
1111.682106391.938
5,6%
60-64815
46,8%
926
53,2%
1121.409190301.741
5,0%
65-69744
48,2%
798
51,8%
871.188253141.542
4,5%
70-74478
42,5%
646
57,5%
65742304131.124
3,3%
75-79313
42,0%
433
58,0%
403963037746
2,2%
80-84171
34,5%
325
65,5%
271952722496
1,4%
85-8956
23,7%
180
76,3%
16391792236
0,7%
90-9417
26,2%
48
73,8%
10352065
0,2%
95-993
30,0%
7
70,0%
118010
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale16.810
48,6%
17.768
51,4%
15.49216.9421.84729734.578
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno