Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Anastasia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Anastasia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Sant'Anastasia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4749
50,9%
723
49,1%
1.4720001.472
5,1%
5-9788
49,2%
813
50,8%
1.6010001.601
5,5%
10-14888
50,8%
859
49,2%
1.7470001.747
6,1%
15-19991
51,9%
917
48,1%
1.9035001.908
6,6%
20-241.037
51,7%
969
48,3%
1.877129002.006
6,9%
25-291.095
51,0%
1.054
49,0%
1.586558142.149
7,4%
30-341.112
48,3%
1.188
51,7%
9661.327342.300
8,0%
35-391.146
51,5%
1.079
48,5%
5231.6880142.225
7,7%
40-441.046
47,3%
1.167
52,7%
3061.87318162.213
7,7%
45-491.058
48,4%
1.127
51,6%
2211.90346152.185
7,6%
50-54889
47,7%
976
52,3%
1641.62653221.865
6,5%
55-59810
48,7%
854
51,3%
1271.42397171.664
5,8%
60-64823
49,2%
849
50,8%
1011.406151141.672
5,8%
65-69577
50,3%
571
49,7%
7590616161.148
4,0%
70-74441
44,7%
545
55,3%
536882387986
3,4%
75-79332
41,7%
464
58,3%
614382952796
2,8%
80-84211
37,2%
356
62,8%
492013161567
2,0%
85-8981
30,3%
186
69,7%
20611860267
0,9%
90-9420
30,3%
46
69,7%
111243066
0,2%
95-998
27,6%
21
72,4%
3323029
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
31004
0,0%
Totale14.104
48,9%
14.766
51,1%
12.86914.2481.63112228.870
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno