Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bacoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bacoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Bacoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4632
51,5%
594
48,5%
1.2260001.226
4,6%
5-9601
49,0%
625
51,0%
1.2260001.226
4,6%
10-14726
52,0%
670
48,0%
1.3960001.396
5,2%
15-19791
50,9%
762
49,1%
1.5512001.553
5,8%
20-24885
49,5%
903
50,5%
1.73355001.788
6,7%
25-29822
50,0%
821
50,0%
1.324319001.643
6,2%
30-34864
49,1%
895
50,9%
874875371.759
6,6%
35-39991
49,4%
1.016
50,6%
5911.3746362.007
7,5%
40-44992
48,6%
1.048
51,4%
3731.61118382.040
7,7%
45-491.021
48,9%
1.068
51,1%
2871.73216542.089
7,9%
50-54926
48,4%
988
51,6%
2121.59960431.914
7,2%
55-59896
48,1%
966
51,9%
1221.62279391.862
7,0%
60-64838
51,5%
790
48,5%
1071.393102261.628
6,1%
65-69685
48,0%
741
52,0%
801.155171201.426
5,4%
70-74569
48,4%
607
51,6%
57885224101.176
4,4%
75-79393
45,2%
476
54,8%
585262814869
3,3%
80-84245
42,0%
338
58,0%
352842622583
2,2%
85-8995
31,3%
209
68,8%
28901851304
1,1%
90-9433
33,3%
66
66,7%
61776099
0,4%
95-992
9,5%
19
90,5%
1416021
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale13.007
48,9%
13.604
51,1%
11.28713.5431.50128026.611
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno