Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Poggiomarino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Poggiomarino (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Poggiomarino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4645
51,9%
597
48,1%
1.2420001.242
5,7%
5-9701
53,3%
615
46,7%
1.3160001.316
6,0%
10-14786
53,1%
693
46,9%
1.4790001.479
6,7%
15-19749
52,2%
685
47,8%
1.4313001.434
6,5%
20-24769
49,8%
775
50,2%
1.46876001.544
7,0%
25-29870
54,2%
736
45,8%
1.195409111.606
7,3%
30-34788
51,4%
746
48,6%
589939241.534
7,0%
35-39817
49,0%
851
51,0%
3651.2884111.668
7,6%
40-44893
51,8%
830
48,2%
2631.42714191.723
7,8%
45-49883
48,7%
931
51,3%
1781.59718211.814
8,3%
50-54752
47,7%
826
52,3%
1311.38442211.578
7,2%
55-59596
48,2%
641
51,8%
721.07573171.237
5,6%
60-64473
47,5%
522
52,5%
548271086995
4,5%
65-69442
50,8%
428
49,2%
2268914712870
4,0%
70-74303
46,8%
345
53,2%
234761445648
2,9%
75-79266
44,8%
328
55,2%
303552072594
2,7%
80-84169
40,7%
246
59,3%
232021891415
1,9%
85-8964
31,7%
138
68,3%
10661260202
0,9%
90-9415
22,1%
53
77,9%
71150068
0,3%
95-993
37,5%
5
62,5%
02608
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale10.985
50,0%
10.991
50,0%
9.89810.8261.13212021.976
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno