Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4822
52,5%
743
47,5%
1.5650001.565
5,2%
5-9834
51,2%
794
48,8%
1.6280001.628
5,4%
10-14923
51,5%
870
48,5%
1.7930001.793
6,0%
15-19974
53,4%
851
46,6%
1.8223001.825
6,1%
20-241.046
52,4%
952
47,6%
1.898100001.998
6,7%
25-291.226
54,1%
1.040
45,9%
1.776489102.266
7,6%
30-341.328
56,8%
1.012
43,2%
1.0731.262322.340
7,8%
35-391.313
52,9%
1.171
47,1%
6461.833412.484
8,3%
40-441.168
49,2%
1.208
50,8%
3961.95011192.376
7,9%
45-491.131
48,3%
1.212
51,7%
2911.99241192.343
7,8%
50-541.008
47,9%
1.095
52,1%
2141.80065242.103
7,0%
55-59844
47,5%
934
52,5%
1701.493100151.778
5,9%
60-64676
48,5%
717
51,5%
761.191112141.393
4,7%
65-69615
48,7%
649
51,3%
76983195101.264
4,2%
70-74412
43,3%
540
56,7%
756512215952
3,2%
75-79358
43,2%
471
56,8%
444892942829
2,8%
80-84230
40,4%
340
59,6%
352432902570
1,9%
85-8994
32,0%
200
68,0%
30492141294
1,0%
90-9428
31,1%
62
68,9%
91269090
0,3%
95-991
5,6%
17
94,4%
3114018
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
01203
0,0%
Totale15.031
50,3%
14.881
49,7%
13.62014.5421.63611429.912
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno