Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.838
52,5%
1.663
47,5%
3.5010003.501
6,2%
5-91.806
51,5%
1.699
48,5%
3.5050003.505
6,2%
10-141.965
50,7%
1.911
49,3%
3.8760003.876
6,9%
15-192.066
50,3%
2.038
49,7%
4.05252004.104
7,3%
20-242.240
50,2%
2.225
49,8%
3.834629204.465
7,9%
25-292.278
50,0%
2.278
50,0%
2.6961.851454.556
8,1%
30-342.085
49,8%
2.101
50,2%
1.3142.84113184.186
7,5%
35-391.943
49,0%
2.020
51,0%
6333.27529263.963
7,1%
40-441.797
47,5%
1.989
52,5%
4143.28648383.786
6,7%
45-491.778
49,3%
1.830
50,7%
3393.15285323.608
6,4%
50-541.759
48,8%
1.849
51,2%
2823.140146403.608
6,4%
55-591.648
48,4%
1.759
51,6%
2452.919212313.407
6,1%
60-641.311
49,5%
1.339
50,5%
1852.174279122.650
4,7%
65-691.014
46,1%
1.187
53,9%
1561.611422122.201
3,9%
70-74865
44,6%
1.073
55,4%
1341.23656171.938
3,4%
75-79582
41,5%
822
58,5%
116684591131.404
2,5%
80-84334
38,6%
532
61,4%
703124822866
1,5%
85-89102
28,9%
251
71,1%
38752382353
0,6%
90-9446
28,2%
117
71,8%
25211170163
0,3%
95-995
20,0%
20
80,0%
8413025
0,0%
100+3
33,3%
6
66,7%
10719
0,0%
Totale27.465
48,9%
28.709
51,1%
25.42427.2623.24923956.174
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno