Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pozzuoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pozzuoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Pozzuoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.039
50,7%
1.984
49,3%
4.0230004.023
4,9%
5-92.238
51,0%
2.151
49,0%
4.3890004.389
5,4%
10-142.372
51,1%
2.274
48,9%
4.6460004.646
5,7%
15-192.516
50,7%
2.449
49,3%
4.9569004.965
6,1%
20-242.840
50,8%
2.749
49,2%
5.290299005.589
6,8%
25-292.563
50,1%
2.553
49,9%
3.8511.259245.116
6,3%
30-342.418
48,9%
2.528
51,1%
2.3942.5275204.946
6,0%
35-392.756
47,4%
3.061
52,6%
1.6514.08929485.817
7,1%
40-443.033
47,7%
3.322
52,3%
1.3784.819531056.355
7,8%
45-493.186
47,7%
3.493
52,3%
1.0075.412891716.679
8,2%
50-542.936
46,9%
3.327
53,1%
7595.1311831906.263
7,7%
55-592.590
49,0%
2.697
51,0%
4954.4062481385.287
6,5%
60-642.270
48,1%
2.448
51,9%
3553.8573791274.718
5,8%
65-692.139
48,7%
2.256
51,3%
2663.470584754.395
5,4%
70-741.621
47,7%
1.775
52,3%
1772.450719503.396
4,2%
75-791.078
45,0%
1.318
55,0%
1281.432810262.396
2,9%
80-84630
39,3%
972
60,7%
90686816101.602
2,0%
85-89279
32,6%
576
67,4%
482385618855
1,0%
90-9478
28,0%
201
72,0%
24372153279
0,3%
95-998
17,4%
38
82,6%
5140046
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
11417
0,0%
Totale39.591
48,4%
42.178
51,6%
35.93340.1234.73797681.769
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno