Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gragnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gragnano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Gragnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4934
50,3%
923
49,7%
1.8570001.857
6,2%
5-91.026
52,9%
914
47,1%
1.9400001.940
6,5%
10-141.009
51,6%
946
48,4%
1.9550001.955
6,6%
15-191.061
51,5%
999
48,5%
2.0600002.060
6,9%
20-241.036
49,9%
1.041
50,1%
1.922155002.077
7,0%
25-291.058
49,5%
1.080
50,5%
1.398738112.138
7,2%
30-341.145
48,6%
1.209
51,4%
6971.650342.354
7,9%
35-391.129
49,1%
1.170
50,9%
3641.91510102.299
7,7%
40-441.107
50,0%
1.109
50,0%
2251.95415222.216
7,4%
45-49960
49,3%
988
50,7%
1501.73643191.948
6,5%
50-54849
47,9%
925
52,1%
1271.56657241.774
6,0%
55-59866
48,5%
919
51,5%
901.58093221.785
6,0%
60-64708
49,2%
732
50,8%
631.219143151.440
4,8%
65-69670
49,7%
678
50,3%
771.05021651.348
4,5%
70-74475
44,7%
587
55,3%
53679320101.062
3,6%
75-79356
45,5%
427
54,5%
594023175783
2,6%
80-84172
38,2%
278
61,8%
301762386450
1,5%
85-8951
27,0%
138
73,0%
19431252189
0,6%
90-9418
29,0%
44
71,0%
6550162
0,2%
95-992
16,7%
10
83,3%
408012
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale14.632
49,2%
15.117
50,8%
13.09614.8681.63914629.749
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno