Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Somma Vesuviana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Somma Vesuviana (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Somma Vesuviana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.121
51,0%
1.075
49,0%
2.1960002.196
6,3%
5-91.068
51,4%
1.010
48,6%
2.0780002.078
5,9%
10-141.130
48,5%
1.202
51,5%
2.3320002.332
6,6%
15-191.155
51,2%
1.101
48,8%
2.2488002.256
6,4%
20-241.205
50,8%
1.168
49,2%
2.195172062.373
6,8%
25-291.250
50,3%
1.237
49,7%
1.713765092.487
7,1%
30-341.316
48,6%
1.393
51,4%
1.0371.6551162.709
7,7%
35-391.439
49,4%
1.475
50,6%
5702.2838532.914
8,3%
40-441.450
48,6%
1.532
51,4%
3222.58625492.982
8,5%
45-491.256
48,9%
1.312
51,1%
2322.22646642.568
7,3%
50-541.023
47,9%
1.111
52,1%
1521.85473552.134
6,1%
55-59872
47,9%
948
52,1%
1071.57997371.820
5,2%
60-64887
50,4%
874
49,6%
811.516144201.761
5,0%
65-69691
49,7%
699
50,3%
711.083223131.390
4,0%
70-74556
47,3%
620
52,7%
65810283181.176
3,4%
75-79401
43,9%
513
56,1%
355443287914
2,6%
80-84251
40,0%
376
60,0%
382633224627
1,8%
85-8995
32,1%
201
67,9%
23692031296
0,8%
90-9413
23,2%
43
76,8%
41042056
0,2%
95-997
26,9%
19
73,1%
3518026
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
01102
0,0%
Totale17.187
49,0%
17.910
51,0%
15.50217.4291.81435235.097
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno