Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Novellara 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Novellara al 1° gennaio 2012. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Novellara (RE)

Gli stranieri residenti a Novellara al 1° gennaio 2012 sono 2.060 e rappresentano il 15,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Novellara (RE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Novellara (RE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'India con il 23,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica Popolare Cinese (21,2%) e dal Pakistan (19,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Novellara 2012

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale26722148823,69%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale23620043621,17%
PakistanAsia centro meridionale22817139919,37%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale5490,44%
FilippineAsia orientale2240,19%
GeorgiaAsia occidentale0330,15%
ThailandiaAsia orientale0220,10%
GiapponeAsia orientale0110,05%
VietnamAsia orientale0110,05%
LaosAsia orientale0110,05%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,05%
Totale Asia7386071.34565,29%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
TurchiaEuropa centro orientale5139904,37%
MoldovaEuropa centro orientale1556713,45%
RomaniaUnione Europea2739663,20%
AlbaniaEuropa centro orientale3328612,96%
UcrainaEuropa centro orientale745522,52%
PoloniaUnione Europea414180,87%
KosovoEuropa centro orientale4590,44%
FranciaUnione Europea1450,24%
BelgioUnione Europea2240,19%
SpagnaUnione Europea1340,19%
Regno UnitoUnione Europea3030,15%
GermaniaUnione Europea0220,10%
Federazione RussaEuropa centro orientale0220,10%
Repubblica CecaUnione Europea0110,05%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,05%
CroaziaEuropa centro orientale0110,05%
LituaniaUnione Europea0110,05%
LettoniaUnione Europea0110,05%
SvizzeraAltri paesi europei0110,05%
IslandaAltri paesi europei0110,05%
AustriaUnione Europea1010,05%
Totale Europa14924639519,17%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale13110023111,21%
TunisiaAfrica settentrionale1111221,07%
NigeriaAfrica occidentale011110,53%
SenegalAfrica occidentale7290,44%
GhanaAfrica occidentale5270,34%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale4150,24%
AlgeriaAfrica settentrionale1340,19%
CamerunAfrica centro meridionale0110,05%
Totale Africa15913129014,08%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale4590,44%
BrasileAmerica centro meridionale0770,34%
PerùAmerica centro meridionale2240,19%
ColombiaAmerica centro meridionale0330,15%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0220,10%
Costa RicaAmerica centro meridionale0220,10%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0110,05%
MessicoAmerica centro meridionale0110,05%
Totale America623291,41%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,05%
Totale Oceania0110,05%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.0521.0082.060100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Novellara per età e sesso al 1° gennaio 2012 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Novellara 2012
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-411111322410,9%
5-984901748,4%
10-1474501246,0%
15-1957571145,5%
20-2486691557,5%
25-29981001989,6%
30-3412113225312,3%
35-3913210323511,4%
40-441149320710,0%
45-4973691426,9%
50-544038783,8%
55-591733502,4%
60-642125462,2%
65-69914231,1%
70-74914231,1%
75-793690,4%
80-842020,1%
85-891230,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.0521.0082.060100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini