Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 18.263 | 0 | 0 | 0 | -9.380 -51,4% | 8.883 48,6% | 18.263 | 4,3% |
5-9 | 17.218 | 0 | 0 | 0 | -8.878 -51,6% | 8.340 48,4% | 17.218 | 4,1% |
10-14 | 16.006 | 0 | 0 | 0 | -8.292 -51,8% | 7.714 48,2% | 16.006 | 3,8% |
15-19 | 16.732 | 61 | 0 | 0 | -8.641 -51,5% | 8.152 48,5% | 16.793 | 4,0% |
20-24 | 17.146 | 1.194 | 2 | 2 | -9.455 -51,5% | 8.889 48,5% | 18.344 | 4,4% |
25-29 | 18.794 | 5.753 | 4 | 32 | -12.510 -50,9% | 12.073 49,1% | 24.583 | 5,9% |
30-34 | 17.855 | 15.390 | 46 | 263 | -17.149 -51,1% | 16.405 48,9% | 33.554 | 8,0% |
35-39 | 12.336 | 22.746 | 115 | 800 | -18.507 -51,4% | 17.490 48,6% | 35.997 | 8,6% |
40-44 | 7.941 | 25.467 | 237 | 1.383 | -18.050 -51,5% | 16.978 48,5% | 35.028 | 8,3% |
45-49 | 5.001 | 22.999 | 446 | 1.414 | -15.172 -50,8% | 14.688 49,2% | 29.860 | 7,1% |
50-54 | 3.249 | 20.748 | 714 | 1.330 | -12.939 -49,7% | 13.102 50,3% | 26.041 | 6,2% |
55-59 | 2.567 | 21.816 | 1.315 | 1.128 | -13.191 -49,2% | 13.635 50,8% | 26.826 | 6,4% |
60-64 | 2.048 | 19.266 | 2.058 | 777 | -11.726 -48,6% | 12.423 51,4% | 24.149 | 5,7% |
65-69 | 2.291 | 19.136 | 3.736 | 619 | -12.284 -47,6% | 13.498 52,4% | 25.782 | 6,1% |
70-74 | 1.945 | 14.456 | 5.214 | 301 | -9.881 -45,1% | 12.035 54,9% | 21.916 | 5,2% |
75-79 | 1.799 | 10.698 | 7.108 | 215 | -8.233 -41,5% | 11.587 58,5% | 19.820 | 4,7% |
80-84 | 1.540 | 6.565 | 8.109 | 118 | -5.855 -35,8% | 10.477 64,2% | 16.332 | 3,9% |
85-89 | 735 | 2.268 | 5.171 | 57 | -2.630 -32,0% | 5.601 68,0% | 8.231 | 2,0% |
90-94 | 431 | 608 | 3.076 | 17 | -1.017 -24,6% | 3.115 75,4% | 4.132 | 1,0% |
95-99 | 103 | 81 | 906 | 3 | -231 -21,1% | 862 78,9% | 1.093 | 0,3% |
100+ | 16 | 4 | 89 | 0 | -7 -6,4% | 102 93,6% | 109 | 0,0% |
Totale | 164.016 | 209.256 | 38.346 | 8.459 | 204.028 48,6% | 216.049 51,4% | 420.077 | 100,0% |
Piramide delle età Emilia-Romagna 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Varsi con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Compiano il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Palanzano interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Pellegrino Parmense statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.