Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.018
51,5%
9.422
48,5%
19.44000019.440
4,3%
5-910.938
51,8%
10.171
48,2%
21.10900021.109
4,7%
10-1410.005
51,7%
9.335
48,3%
19.34000019.340
4,3%
15-199.812
51,9%
9.095
48,1%
18.886200118.907
4,2%
20-2410.231
51,8%
9.531
48,2%
19.0087442819.762
4,4%
25-2911.623
49,8%
11.710
50,2%
19.0244.24546023.333
5,2%
30-3413.496
50,2%
13.362
49,8%
15.57611.0182523926.858
6,0%
35-3915.715
50,3%
15.498
49,7%
13.50316.9866765731.213
7,0%
40-4418.491
50,1%
18.384
49,9%
12.02523.2461891.41536.875
8,2%
45-4918.804
50,1%
18.732
49,9%
9.16225.7913502.23337.536
8,4%
50-5417.463
49,9%
17.565
50,1%
6.12925.7246242.55135.028
7,8%
55-5914.293
48,7%
15.044
51,3%
3.97822.2031.0692.08729.337
6,6%
60-6412.124
47,9%
13.198
52,1%
2.70219.4571.5991.56425.322
5,7%
65-6912.751
48,0%
13.803
52,0%
2.22620.2972.8271.20426.554
5,9%
70-749.971
46,6%
11.446
53,4%
1.71315.1723.84668621.417
4,8%
75-799.751
44,8%
12.024
55,2%
1.73013.3936.16149121.775
4,9%
80-846.586
40,4%
9.730
59,6%
1.2867.7777.06019316.316
3,6%
85-893.745
34,3%
7.173
65,7%
8713.4286.49112810.918
2,4%
90-941.485
27,2%
3.979
72,8%
4729703.982405.464
1,2%
95-99239
22,3%
833
77,7%
7812386471.072
0,2%
100+32
15,8%
171
84,2%
1881770203
0,0%
Totale217.573
48,6%
230.206
51,4%
188.276210.60235.33713.564447.779
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini