Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.183
50,7%
1.151
49,3%
2.3340002.334
4,5%
5-91.006
51,3%
955
48,7%
1.9610001.961
3,8%
10-14998
51,8%
929
48,2%
1.9270001.927
3,7%
15-191.133
50,8%
1.098
49,2%
2.2274002.231
4,3%
20-241.193
50,2%
1.183
49,8%
2.165210012.376
4,6%
25-291.544
53,8%
1.324
46,2%
2.155707242.868
5,6%
30-342.033
52,5%
1.839
47,5%
2.0591.7724373.872
7,5%
35-392.158
51,3%
2.052
48,7%
1.5242.551101254.210
8,2%
40-442.195
49,7%
2.219
50,3%
1.1562.996312314.414
8,6%
45-491.889
49,6%
1.919
50,4%
6852.812312803.808
7,4%
50-541.622
48,0%
1.755
52,0%
4582.574872583.377
6,6%
55-591.485
45,8%
1.758
54,2%
3352.5291392403.243
6,3%
60-641.537
46,6%
1.762
53,4%
2552.6632351463.299
6,4%
65-691.410
44,5%
1.757
55,5%
2452.3954121153.167
6,2%
70-741.278
45,3%
1.541
54,7%
1921.942624612.819
5,5%
75-79860
39,3%
1.328
60,7%
1721.161822332.188
4,3%
80-84645
36,1%
1.140
63,9%
144733889191.785
3,5%
85-89296
27,9%
766
72,1%
95261695111.062
2,1%
90-9487
23,5%
283
76,5%
45642592370
0,7%
95-9929
20,3%
114
79,7%
15101180143
0,3%
100+2
28,6%
5
71,4%
11507
0,0%
Totale24.583
47,8%
26.878
52,2%
20.15025.3854.3631.56351.461
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone