Popolazione residente nel Friuli Venezia Giulia proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province del FVG ordinata per numero di residenti cinesi
Provincia | Cinesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Udine | 747 | 725 | 1.472 | 39,2% | 3,49% | +0,7% |
2. Trieste | 487 | 499 | 986 | 26,3% | 3,94% | +0,1% |
3. Pordenone | 398 | 390 | 788 | 21,0% | 2,27% | +1,3% |
4. Gorizia | 256 | 253 | 509 | 13,6% | 2,80% | -0,4% |
Totale Regione | 1.888 | 1.867 | 3.755 | 100% | +0,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza cinese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Gorizia | 509 | 511 | 504 | 528 | 494 | 496 |
Pordenone | 788 | 778 | 758 | 782 | 747 | 766 |
Trieste | 986 | 985 | 971 | 1.087 | 981 | 973 |
Udine | 1.472 | 1.462 | 1.470 | 1.593 | 1.419 | 1.440 |
Totale Regione | 3.755 | 3.736 | 3.703 | 3.990 | 3.641 | 3.675 |