Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cisterna di Latina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cisterna di Latina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Cisterna di Latina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4778
52,0%
718
48,0%
1.4960001.496
4,1%
5-9934
53,4%
815
46,6%
1.7490001.749
4,8%
10-141.007
53,4%
878
46,6%
1.8850001.885
5,2%
15-19959
52,3%
874
47,7%
1.8330001.833
5,0%
20-241.026
53,4%
896
46,6%
1.90418001.922
5,3%
25-291.029
52,0%
949
48,0%
1.788187211.978
5,4%
30-341.040
48,9%
1.085
51,1%
1.408708092.125
5,8%
35-391.276
53,6%
1.106
46,4%
1.0581.2917262.382
6,5%
40-441.344
51,3%
1.275
48,7%
7601.7757772.619
7,2%
45-491.493
49,6%
1.516
50,4%
6552.191311323.009
8,2%
50-541.458
49,4%
1.496
50,6%
3792.347421862.954
8,1%
55-591.364
48,5%
1.447
51,5%
2642.2921001552.811
7,7%
60-641.156
48,5%
1.226
51,5%
1701.9611491022.382
6,5%
65-69980
48,4%
1.044
51,6%
1011.652217542.024
5,5%
70-74933
47,5%
1.033
52,5%
721.517315621.966
5,4%
75-79608
45,2%
736
54,8%
47902379161.344
3,7%
80-84487
43,2%
640
56,8%
35622460101.127
3,1%
85-89243
39,1%
378
60,9%
1223436510621
1,7%
90-9470
28,8%
173
71,2%
8561763243
0,7%
95-9910
19,2%
42
80,8%
0745052
0,1%
100+3
21,4%
11
78,6%
0113014
0,0%
Totale18.198
49,8%
18.338
50,2%
15.62417.7612.30884336.536
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone