Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ciampino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ciampino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Ciampino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4917
48,7%
967
51,3%
1.8840001.884
5,0%
5-9967
50,9%
932
49,1%
1.8990001.899
5,0%
10-14940
50,0%
939
50,0%
1.8790001.879
4,9%
15-191.005
51,6%
944
48,4%
1.9481001.949
5,1%
20-24974
52,1%
895
47,9%
1.82145031.869
4,9%
25-291.122
52,8%
1.004
47,2%
1.760362222.126
5,6%
30-341.270
48,4%
1.355
51,6%
1.4151.1845212.625
6,9%
35-391.587
47,8%
1.732
52,2%
1.0572.18514633.319
8,7%
40-441.718
47,9%
1.869
52,1%
6152.811311303.587
9,4%
45-491.503
48,4%
1.603
51,6%
3642.569401333.106
8,2%
50-541.245
48,3%
1.334
51,7%
2102.207521102.579
6,8%
55-591.116
47,9%
1.212
52,1%
1482.007107662.328
6,1%
60-641.088
49,4%
1.116
50,6%
991.871176582.204
5,8%
65-69891
44,7%
1.104
55,3%
871.582285411.995
5,2%
70-74853
46,9%
966
53,1%
691.314408281.819
4,8%
75-79558
42,0%
770
58,0%
5281645551.328
3,5%
80-84339
38,2%
549
61,8%
374044407888
2,3%
85-89170
34,1%
329
65,9%
241463272499
1,3%
90-9442
30,7%
95
69,3%
9241031137
0,4%
95-996
18,2%
27
81,8%
1329033
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale18.311
48,1%
19.747
51,9%
15.38019.5312.47767038.058
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone