Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rapallo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rapallo (GE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Rapallo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4518
50,2%
514
49,8%
1.0320001.032
3,5%
5-9578
51,2%
551
48,8%
1.1290001.129
3,8%
10-14628
52,1%
578
47,9%
1.2060001.206
4,1%
15-19594
49,2%
613
50,8%
1.2061001.207
4,1%
20-24643
49,4%
659
50,6%
1.26042001.302
4,4%
25-29735
50,9%
709
49,1%
1.220216171.444
4,9%
30-34679
48,3%
726
51,7%
8565313151.405
4,7%
35-39871
51,4%
825
48,6%
73289810561.696
5,7%
40-441.012
50,7%
986
49,3%
7381.15071031.998
6,7%
45-491.143
49,2%
1.178
50,8%
6631.434271972.321
7,8%
50-541.203
47,8%
1.315
52,2%
5421.650432832.518
8,5%
55-591.021
47,6%
1.124
52,4%
3661.466782352.145
7,2%
60-64971
47,1%
1.091
52,9%
2681.4711261972.062
6,9%
65-69896
47,1%
1.008
52,9%
1821.3821771631.904
6,4%
70-74822
44,7%
1.016
55,3%
1751.2162981491.838
6,2%
75-79720
40,8%
1.043
59,2%
1431.0194901111.763
5,9%
80-84482
38,5%
771
61,5%
106579510581.253
4,2%
85-89301
32,5%
624
67,5%
10130149627925
3,1%
90-94120
26,3%
336
73,7%
288833010456
1,5%
95-9926
23,6%
84
76,4%
1121771110
0,4%
100+0
0,0%
14
100,0%
1013014
0,0%
Totale13.963
47,0%
15.765
53,0%
11.96513.4652.6861.61229.728
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia