Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cologno Monzese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cologno Monzese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cologno Monzese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.060
51,8%
987
48,2%
2.0470002.047
4,3%
5-91.157
51,8%
1.077
48,2%
2.2340002.234
4,7%
10-141.087
49,8%
1.094
50,2%
2.1810002.181
4,6%
15-191.086
51,2%
1.037
48,8%
2.1221002.123
4,4%
20-241.177
51,7%
1.100
48,3%
2.21166002.277
4,8%
25-291.302
51,2%
1.242
48,8%
2.186351072.544
5,3%
30-341.425
50,2%
1.412
49,8%
1.7301.0822232.837
5,9%
35-391.562
50,3%
1.546
49,7%
1.4041.6286703.108
6,5%
40-441.854
51,5%
1.747
48,5%
1.3272.12491413.601
7,5%
45-491.853
49,1%
1.923
50,9%
1.0722.446242343.776
7,9%
50-541.816
48,7%
1.913
51,3%
7642.657532553.729
7,8%
55-591.497
47,7%
1.641
52,3%
4762.340972253.138
6,6%
60-641.304
45,6%
1.553
54,4%
2962.2251881482.857
6,0%
65-691.379
45,2%
1.672
54,8%
2132.3963131293.051
6,4%
70-741.275
47,6%
1.403
52,4%
1342.007446912.678
5,6%
75-791.057
44,7%
1.306
55,3%
1301.550631522.363
5,0%
80-84715
41,2%
1.021
58,8%
67930716231.736
3,6%
85-89370
36,6%
641
63,4%
3834561991.011
2,1%
90-9483
24,1%
262
75,9%
11432856345
0,7%
95-997
9,9%
64
90,1%
2465071
0,1%
100+1
7,7%
12
92,3%
0012113
0,0%
Totale23.067
48,3%
24.653
51,7%
20.64522.1953.4661.41447.720
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza