Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montichiari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montichiari (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Montichiari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4727
48,5%
771
51,5%
1.4980001.498
6,0%
5-9736
51,3%
698
48,7%
1.4340001.434
5,8%
10-14704
51,4%
666
48,6%
1.3700001.370
5,5%
15-19625
51,8%
582
48,2%
1.2052001.207
4,9%
20-24592
49,6%
601
50,4%
1.11776001.193
4,8%
25-29801
52,9%
714
47,1%
1.078433131.515
6,1%
30-34934
50,7%
910
49,3%
9368874171.844
7,4%
35-391.123
52,5%
1.016
47,5%
7241.3463662.139
8,6%
40-441.211
52,2%
1.107
47,8%
6121.580161102.318
9,3%
45-491.105
52,7%
993
47,3%
3991.556261172.098
8,5%
50-54862
51,2%
823
48,8%
2741.275311051.685
6,8%
55-59681
50,6%
664
49,4%
1751.05855571.345
5,4%
60-64602
50,8%
583
49,2%
11793387481.185
4,8%
65-69516
46,3%
598
53,7%
107846133281.114
4,5%
70-74471
47,3%
524
52,7%
9767320718995
4,0%
75-79363
46,5%
417
53,5%
724662375780
3,1%
80-84237
39,9%
357
60,1%
472752693594
2,4%
85-89110
32,8%
225
67,2%
31952072335
1,3%
90-9431
23,0%
104
77,0%
1230921135
0,5%
95-994
17,4%
19
82,6%
2417023
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
Totale12.437
50,1%
12.378
49,9%
11.30711.5351.39358024.815
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza