Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montichiari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montichiari (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Montichiari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4693
49,4%
711
50,6%
1.4040001.404
5,6%
5-9774
50,4%
763
49,6%
1.5370001.537
6,1%
10-14725
51,7%
676
48,3%
1.4010001.401
5,6%
15-19657
51,5%
619
48,5%
1.2742001.276
5,1%
20-24594
49,3%
611
50,7%
1.13966001.205
4,8%
25-29736
51,5%
694
48,5%
1.051375131.430
5,7%
30-34895
51,1%
856
48,9%
9018276171.751
6,9%
35-391.032
52,4%
936
47,6%
7711.1474461.968
7,8%
40-441.190
51,7%
1.111
48,3%
6491.52791162.301
9,1%
45-491.187
52,8%
1.063
47,2%
4481.633261432.250
8,9%
50-54946
52,4%
860
47,6%
3061.346311231.806
7,2%
55-59730
49,2%
753
50,8%
2211.12855791.483
5,9%
60-64604
49,8%
610
50,2%
13694976531.214
4,8%
65-69584
49,4%
599
50,6%
111890137451.183
4,7%
70-74455
47,2%
509
52,8%
8766618922964
3,8%
75-79411
46,7%
469
53,3%
975232528880
3,5%
80-84245
41,7%
343
58,3%
482702673588
2,3%
85-89123
33,0%
250
67,0%
281112322373
1,5%
90-9439
25,3%
115
74,7%
11271160154
0,6%
95-995
21,7%
18
78,3%
4217023
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
01607
0,0%
Totale12.626
50,1%
12.572
49,9%
11.62411.4901.42466025.198
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza