Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-433.205
51,2%
31.586
48,8%
64.79100064.791
5,2%
5-933.166
51,3%
31.501
48,7%
64.66700064.667
5,2%
10-1431.841
51,6%
29.830
48,4%
61.67100061.671
4,9%
15-1930.398
51,8%
28.244
48,2%
58.5401020058.642
4,7%
20-2431.400
51,4%
29.649
48,6%
57.6453.38811561.049
4,9%
25-2933.969
50,4%
33.452
49,6%
50.88416.3782613367.421
5,4%
30-3440.405
50,0%
40.479
50,0%
41.78338.27510672080.884
6,5%
35-3950.897
51,2%
48.464
48,8%
35.80660.5882832.68499.361
8,0%
40-4454.248
51,9%
50.223
48,1%
26.80072.4705794.622104.471
8,4%
45-4953.011
51,1%
50.751
48,9%
20.11876.5501.2745.820103.762
8,3%
50-5444.474
50,4%
43.773
49,6%
13.23867.9541.9735.08288.247
7,1%
55-5937.824
49,8%
38.126
50,2%
9.15859.7953.0843.91375.950
6,1%
60-6436.146
49,1%
37.455
50,9%
7.26958.3245.2082.80073.601
5,9%
65-6931.300
48,3%
33.458
51,7%
5.36249.5587.9891.84964.758
5,2%
70-7429.103
46,7%
33.250
53,3%
5.33643.00312.8591.15562.353
5,0%
75-7919.942
42,5%
26.933
57,5%
4.07726.95615.27157146.875
3,8%
80-8413.221
36,4%
23.085
63,6%
3.44815.33117.21631136.306
2,9%
85-896.428
29,1%
15.686
70,9%
2.2415.84813.88514022.114
1,8%
90-941.856
22,5%
6.397
77,5%
8361.2706.109388.253
0,7%
95-99254
14,5%
1.503
85,5%
2271141.40971.757
0,1%
100+27
10,4%
232
89,6%
3752161259
0,0%
Totale613.115
49,2%
634.077
50,8%
533.934595.90987.48829.8611.247.192
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

  • Piramide delle età Lombardia 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Monno con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Lavenone il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Anfo interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Lozio il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza