Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-426.759
51,0%
25.660
49,0%
52.41900052.419
4,2%
5-931.580
51,3%
29.947
48,7%
61.52700061.527
4,9%
10-1432.907
51,4%
31.159
48,6%
64.06600064.066
5,1%
15-1932.452
52,2%
29.717
47,8%
62.111570162.169
5,0%
20-2432.277
52,2%
29.558
47,8%
59.8841.92912161.835
4,9%
25-2932.789
51,1%
31.350
48,9%
53.13110.8271616564.139
5,1%
30-3434.904
50,6%
34.137
49,4%
40.15827.9995383169.041
5,5%
35-3939.739
50,3%
39.265
49,7%
32.43644.0061842.37879.004
6,3%
40-4448.941
50,9%
47.133
49,1%
29.50961.2084414.91696.074
7,7%
45-4953.097
51,6%
49.870
48,4%
23.57271.1219527.322102.967
8,2%
50-5452.913
50,8%
51.261
49,2%
17.76776.3691.7658.273104.174
8,3%
55-5944.986
49,9%
45.103
50,1%
11.60168.5882.8937.00790.089
7,2%
60-6437.577
49,4%
38.492
50,6%
7.88858.8484.3374.99676.069
6,1%
65-6933.852
48,4%
36.046
51,6%
5.98753.7936.8693.24969.898
5,6%
70-7430.395
47,6%
33.495
52,4%
4.79246.48910.4482.16163.890
5,1%
75-7925.123
45,2%
30.447
54,8%
4.13435.10515.1821.14955.570
4,4%
80-8416.795
40,8%
24.351
59,2%
3.11320.43317.05754341.146
3,3%
85-898.542
33,2%
17.151
66,8%
2.1698.23315.05523625.693
2,0%
90-942.775
24,1%
8.756
75,9%
1.1081.9768.3668111.531
0,9%
95-99488
17,0%
2.381
83,0%
2822272.345152.869
0,2%
100+33
13,3%
216
86,7%
2782122249
0,0%
Totale618.924
49,3%
635.495
50,7%
537.681587.21686.17643.3461.254.419
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

  • Piramide delle età Lombardia 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Sonico con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Tignale il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Barghe interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Temù il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza