Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fano (PU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Fano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.069
51,0%
1.026
49,0%
2.0950002.095
3,5%
5-91.355
51,5%
1.275
48,5%
2.6300002.630
4,4%
10-141.514
52,6%
1.364
47,4%
2.8780002.878
4,8%
15-191.441
51,7%
1.347
48,3%
2.7853002.788
4,6%
20-241.457
53,0%
1.293
47,0%
2.69951002.750
4,6%
25-291.451
51,1%
1.391
48,9%
2.568271032.842
4,7%
30-341.502
50,2%
1.489
49,8%
2.0589020312.991
5,0%
35-391.642
47,9%
1.787
52,1%
1.7451.6115683.429
5,7%
40-442.036
48,2%
2.185
51,8%
1.6742.365181644.221
7,0%
45-492.483
49,2%
2.559
50,8%
1.4583.235293205.042
8,3%
50-542.522
49,3%
2.589
50,7%
1.0843.543644205.111
8,5%
55-592.351
49,5%
2.400
50,5%
8133.499993404.751
7,9%
60-641.888
47,6%
2.077
52,4%
5382.9681822773.965
6,6%
65-691.604
46,7%
1.828
53,3%
2912.6722721973.432
5,7%
70-741.554
46,2%
1.811
53,8%
2542.5004651463.365
5,6%
75-791.258
43,3%
1.650
56,7%
1591.970704752.908
4,8%
80-841.119
42,7%
1.499
57,3%
1581.444976402.618
4,3%
85-89584
35,7%
1.051
64,3%
106638879121.635
2,7%
90-94225
30,7%
507
69,3%
421755087732
1,2%
95-9955
25,8%
158
74,2%
9251772213
0,4%
100+3
20,0%
12
80,0%
4110015
0,0%
Totale29.113
48,2%
31.298
51,8%
26.04827.8734.3882.10260.411
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo