Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4686
50,4%
675
49,6%
1.3610001.361
3,1%
5-9907
50,6%
887
49,4%
1.7940001.794
4,0%
10-141.007
51,2%
959
48,8%
1.9660001.966
4,4%
15-191.050
52,2%
960
47,8%
2.0100002.010
4,5%
20-241.018
51,0%
979
49,0%
1.97916021.997
4,5%
25-291.021
51,9%
948
48,1%
1.848119021.969
4,4%
30-341.043
49,5%
1.066
50,5%
1.5775113182.109
4,8%
35-391.181
48,9%
1.236
51,1%
1.3669935532.417
5,5%
40-441.547
50,6%
1.513
49,4%
1.3761.557161113.060
6,9%
45-491.845
49,9%
1.856
50,1%
1.2132.229322273.701
8,4%
50-541.766
48,9%
1.844
51,1%
8262.440452993.610
8,1%
55-591.705
48,3%
1.824
51,7%
5222.5861083133.529
8,0%
60-641.453
47,6%
1.600
52,4%
3532.2841682483.053
6,9%
65-691.277
46,3%
1.481
53,7%
2422.0992301872.758
6,2%
70-741.277
46,9%
1.446
53,1%
1961.9934181162.723
6,1%
75-79994
45,8%
1.175
54,2%
1271.400580622.169
4,9%
80-84838
41,6%
1.175
58,4%
1141.075794302.013
4,5%
85-89477
36,2%
840
63,8%
82470749161.317
3,0%
90-94152
25,4%
447
74,6%
361104485599
1,4%
95-9927
17,3%
129
82,7%
10141320156
0,4%
100+2
16,7%
10
83,3%
2010012
0,0%
Totale21.273
48,0%
23.050
52,0%
19.00019.8963.7381.68944.323
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo