Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 7.051 | 0 | 0 | 0 | 3.609 51,2% | 3.442 48,8% | 7.051 | 3,9% |
5-9 | 7.060 | 0 | 0 | 0 | 3.671 52,0% | 3.389 48,0% | 7.060 | 3,9% |
10-14 | 7.106 | 0 | 0 | 0 | 3.655 51,4% | 3.451 48,6% | 7.106 | 4,0% |
15-19 | 7.397 | 23 | 0 | 2 | 3.889 52,4% | 3.533 47,6% | 7.422 | 4,1% |
20-24 | 7.407 | 469 | 0 | 7 | 3.999 50,7% | 3.884 49,3% | 7.883 | 4,4% |
25-29 | 7.174 | 1.927 | 5 | 23 | 4.703 51,5% | 4.426 48,5% | 9.129 | 5,1% |
30-34 | 6.156 | 4.921 | 21 | 122 | 5.737 51,1% | 5.483 48,9% | 11.220 | 6,2% |
35-39 | 4.795 | 8.066 | 41 | 387 | 6.801 51,2% | 6.488 48,8% | 13.289 | 7,4% |
40-44 | 3.438 | 10.297 | 102 | 684 | 7.384 50,9% | 7.137 49,1% | 14.521 | 8,1% |
45-49 | 2.489 | 10.725 | 246 | 843 | 7.200 50,3% | 7.103 49,7% | 14.303 | 8,0% |
50-54 | 1.638 | 9.958 | 390 | 779 | 6.376 49,9% | 6.389 50,1% | 12.765 | 7,1% |
55-59 | 1.175 | 9.558 | 635 | 623 | 6.005 50,1% | 5.986 49,9% | 11.991 | 6,7% |
60-64 | 954 | 9.296 | 1.040 | 515 | 5.786 49,0% | 6.019 51,0% | 11.805 | 6,6% |
65-69 | 810 | 7.681 | 1.497 | 307 | 4.844 47,1% | 5.451 52,9% | 10.295 | 5,7% |
70-74 | 858 | 7.416 | 2.543 | 231 | 4.917 44,5% | 6.131 55,5% | 11.048 | 6,1% |
75-79 | 737 | 5.273 | 3.487 | 120 | 4.024 41,8% | 5.593 58,2% | 9.617 | 5,3% |
80-84 | 628 | 2.943 | 3.576 | 87 | 2.613 36,1% | 4.621 63,9% | 7.234 | 4,0% |
85-89 | 376 | 1.198 | 2.794 | 43 | 1.378 31,2% | 3.033 68,8% | 4.411 | 2,5% |
90-94 | 102 | 118 | 883 | 6 | 256 23,1% | 853 76,9% | 1.109 | 0,6% |
95-99 | 39 | 33 | 415 | 1 | 92 18,9% | 396 81,1% | 488 | 0,3% |
100+ | 7 | 2 | 42 | 0 | 7 13,7% | 44 86,3% | 51 | 0,0% |
Totale | 67.397 | 89.904 | 17.717 | 4.780 | 86.946 48,4% | 92.852 51,6% | 179.798 | 100,0% |
Piramide delle età Piemonte 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Cellio con Breia con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Rovasenda il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Arborio interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Buronzo statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.