Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.315
50,6%
1.283
49,4%
2.5980002.598
4,2%
5-91.514
51,4%
1.429
48,6%
2.9430002.943
4,8%
10-141.669
51,7%
1.562
48,3%
3.2310003.231
5,3%
15-191.803
50,0%
1.802
50,0%
3.58322003.605
5,9%
20-242.126
50,3%
2.101
49,7%
4.019208004.227
6,9%
25-292.452
51,7%
2.295
48,3%
3.5591.181254.747
7,8%
30-342.219
50,0%
2.215
50,0%
1.6812.7305184.434
7,2%
35-392.130
47,8%
2.323
52,2%
7923.59227424.453
7,3%
40-442.049
48,3%
2.191
51,7%
4593.68842514.240
6,9%
45-491.926
48,0%
2.090
52,0%
3153.57765594.016
6,6%
50-541.955
50,0%
1.956
50,0%
2743.490113343.911
6,4%
55-592.011
48,6%
2.123
51,4%
2283.658226224.134
6,8%
60-641.743
49,3%
1.796
50,7%
2083.004308193.539
5,8%
65-691.528
47,1%
1.715
52,9%
2112.560456163.243
5,3%
70-741.344
47,0%
1.516
53,0%
1902.019641102.860
4,7%
75-79947
41,9%
1.314
58,1%
1631.29080352.261
3,7%
80-84598
37,4%
1.001
62,6%
11668080211.599
2,6%
85-89231
34,5%
439
65,5%
491914291670
1,1%
90-94119
32,5%
247
67,5%
35642670366
0,6%
95-9916
22,5%
55
77,5%
6956071
0,1%
100+3
20,0%
12
80,0%
0213015
0,0%
Totale29.698
48,6%
31.465
51,4%
24.66031.9654.25528361.163
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani