Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Severo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Severo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - San Severo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4942
52,2%
861
47,8%
1.8030001.803
3,6%
5-91.059
49,6%
1.075
50,4%
2.1340002.134
4,3%
10-141.234
51,6%
1.159
48,4%
2.3930002.393
4,8%
15-191.505
50,9%
1.452
49,1%
2.9570002.957
6,0%
20-241.627
53,7%
1.403
46,3%
2.99633013.030
6,1%
25-291.452
53,0%
1.290
47,0%
2.464272242.742
5,5%
30-341.388
50,2%
1.377
49,8%
1.8139292212.765
5,6%
35-391.322
49,2%
1.366
50,8%
1.1691.44415602.688
5,4%
40-441.660
51,4%
1.572
48,6%
9542.139191203.232
6,5%
45-491.812
50,2%
1.801
49,8%
6822.688611823.613
7,3%
50-541.903
49,1%
1.975
50,9%
5753.043781823.878
7,8%
55-591.922
48,9%
2.010
51,1%
4173.1781461913.932
7,9%
60-641.548
46,6%
1.773
53,4%
2742.7052151273.321
6,7%
65-691.371
45,2%
1.665
54,8%
1992.4083261033.036
6,1%
70-741.279
47,1%
1.438
52,9%
1302.042468772.717
5,5%
75-79969
43,8%
1.241
56,2%
1071.433621492.210
4,5%
80-84700
43,6%
904
56,4%
76874635191.604
3,2%
85-89383
39,6%
584
60,4%
3937154611967
2,0%
90-94118
31,9%
252
68,1%
19742761370
0,7%
95-9920
26,3%
56
73,7%
5962076
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
229013
0,0%
Totale24.217
48,9%
25.264
51,1%
21.20823.6443.4811.14849.481
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani