Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecce per età e sesso al 1° gennaio 2019. I dati per stato civile non sono al momento disponibili.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 28.103 | 0 | 0 | 0 | -14.430 -51,3% | 13.673 48,7% | 28.103 | 3,5% |
5-9 | 33.343 | 0 | 0 | 0 | -17.238 -51,7% | 16.105 48,3% | 33.343 | 4,2% |
10-14 | 36.522 | 0 | 0 | 0 | -18.724 -51,3% | 17.798 48,7% | 36.522 | 4,6% |
15-19 | 39.658 | 21 | 1 | 0 | -20.623 -52,0% | 19.057 48,0% | 39.680 | 5,0% |
20-24 | 40.769 | 533 | 2 | 3 | -21.599 -52,3% | 19.708 47,7% | 41.307 | 5,2% |
25-29 | 39.622 | 4.646 | 7 | 51 | -22.702 -51,2% | 21.624 48,8% | 44.326 | 5,6% |
30-34 | 28.412 | 14.949 | 19 | 243 | -21.834 -50,1% | 21.789 49,9% | 43.623 | 5,5% |
35-39 | 20.784 | 27.206 | 106 | 640 | -23.875 -49,0% | 24.861 51,0% | 48.736 | 6,1% |
40-44 | 16.804 | 40.143 | 289 | 1.376 | -28.899 -49,3% | 29.713 50,7% | 58.612 | 7,4% |
45-49 | 12.015 | 44.874 | 595 | 1.966 | -28.904 -48,6% | 30.546 51,4% | 59.450 | 7,5% |
50-54 | 9.375 | 49.832 | 1.107 | 2.399 | -29.872 -47,6% | 32.841 52,4% | 62.713 | 7,9% |
55-59 | 6.451 | 46.273 | 1.920 | 1.982 | -26.873 -47,5% | 29.753 52,5% | 56.626 | 7,1% |
60-64 | 4.775 | 41.526 | 3.076 | 1.537 | -23.763 -46,7% | 27.151 53,3% | 50.914 | 6,4% |
65-69 | 3.671 | 39.264 | 4.917 | 1.236 | -22.971 -46,8% | 26.117 53,2% | 49.088 | 6,2% |
70-74 | 3.117 | 34.102 | 7.367 | 870 | -20.967 -46,1% | 24.489 53,9% | 45.456 | 5,7% |
75-79 | 2.709 | 24.515 | 9.674 | 498 | -16.458 -44,0% | 20.938 56,0% | 37.396 | 4,7% |
80-84 | 2.119 | 15.726 | 11.573 | 262 | -12.073 -40,7% | 17.607 59,3% | 29.680 | 3,7% |
85-89 | 1.495 | 7.039 | 10.860 | 110 | -6.929 -35,5% | 12.575 64,5% | 19.504 | 2,5% |
90-94 | 668 | 1.634 | 5.704 | 42 | -2.394 -29,7% | 5.654 70,3% | 8.048 | 1,0% |
95-99 | 185 | 190 | 1.446 | 8 | -415 -22,7% | 1.414 77,3% | 1.829 | 0,2% |
100+ | 24 | 10 | 143 | 1 | -28 -15,7% | 150 84,3% | 178 | 0,0% |
Totale | 330.621 | 392.483 | 58.806 | 13.224 | 381.571 48,0% | 413.563 52,0% | 795.134 | 100,0% |
Piramide delle età Puglia 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Castrignano del Capo con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Tuglie il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Neviano interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Gagliano del Capo statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.