Home » Italia » Elezioni » Elezioni Amministrative » Elezioni Amministrative 2024

Elezioni Amministrative 2024

Le Elezioni Comunali 2024 si terranno in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno nei comuni con scadenza naturale del mandato degli organi eletti nel 2019 ed in quelli alle elezioni anticipate perché commissariati o per altri motivi.

Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono interessati gli elettori di 3.704 comuni, di cui 3.512 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 192 a regioni a statuto speciale.

L'elenco dei comuni è ancora provvisorio perché a questi si aggiungeranno altri eventuali comuni i cui consigli comunali saranno sciolti con DPR entro il 24 febbraio 2024.

Alle urne ventisette comuni capoluogo di provincia (Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Bergamo, Biella, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Cremona, Ferrara, Firenze, Forlì, Lecce, Livorno, Modena, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Potenza, Prato, Reggio Emilia, Rovigo, Sassari, Verbania, Vercelli e Vibo Valentia), di cui sei sono anche capoluogo di regione (Bari, Cagliari, Campobasso, Firenze, Perugia e Potenza).

Superano i 100.000 abitanti le seguenti città: Bari, Bergamo, Cagliari, Ferrara, Firenze, Forlì, Livorno, Modena, Perugia, Pescara, Prato, Reggio Emilia e Sassari.

Il comune più piccolo alle elezioni è Pedesina (SO), che conta solo 35 abitanti al 31 dicembre 2021, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.

Popolazione legale

La popolazione legale è determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Dal 2021 segue una cadenza quinquennale e non più decennale.

Per i comuni al voto alle Elezioni Amministrative 2024 è considerata popolazione legale la popolazione residente al Censimento 2021, determinata dal DPR 20 gennaio 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 3 marzo 2023, supplemento ordinario n.10.

L'attuale sistema elettorale prevede modalità diverse in base alla popolazione legale di un comune. Nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti il sindaco viene eletto in un turno unico (un secondo turno è previsto soltanto in caso di parità di voti). Nei comuni con popolazione oltre tale soglia il sistema prevede un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi.

Nei comuni della Provincia autonoma di Trento la soglia della popolazione legale è di 3.000 abitanti.

Numero Consiglieri ed Assessori

Nelle regioni a statuto ordinario il numero dei consiglieri e degli assessori comunali varia in funzione del numero di abitanti del Comune, come riportato nella tabella in basso.

Popolazione legale
(censimento 2021)
Numero
Comuni
al voto
nelle
regioni
a statuto
ordinario
Num. Consiglieri Comunali
(escluso Sindaco)
Max Assessori Comunali
primadal
2011
dal
2012
dal
2014
primadal
2011
dal
2012
dal
2014
comuni >1.000.000 ab-6048484812121212
comuni >500.000 ab-5040404012111111
comuni >250.000 ab24636363612101010
comuni >100.000 ab
o capoluogo di prov.
con popolaz. inferiore
224032323212999
comuni >30.000 ab483024242410777
comuni >10.000 ab320201616167555
comuni >5.000 ab490161210126444
comuni >3.000 ab49716127126434
comuni >1.000 ab1.1791296104322
comuni ≤1.000 ab9541296104302

Vedi anche

Le Elezioni Amministrative in Italia con i comuni al voto, i sindaci eletti e le liste collegate.

L'archivio storico delle Elezioni Amministrative dal 1993 ad oggi di tutti i comuni italiani.

Le Elezioni Regionali in Italia con i governatori eletti, gli altri candidati e le liste collegate.

Censimento della popolazione Italia, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione italiana.

Le variazioni amministrative dei Comuni degli anni recenti: nuovi comuni, variazione denominazioni, città metropolitane, ...

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter