Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.572
50,3%
1.553
49,7%
3.1250003.125
3,9%
5-91.716
50,2%
1.703
49,8%
3.4190003.419
4,2%
10-141.918
50,4%
1.886
49,6%
3.8040003.804
4,7%
15-192.311
53,0%
2.053
47,0%
4.3613004.364
5,4%
20-242.521
54,6%
2.095
45,4%
4.53680004.616
5,7%
25-292.387
52,9%
2.129
47,1%
3.869638274.516
5,6%
30-342.355
52,2%
2.158
47,8%
2.5901.9082134.513
5,6%
35-392.410
50,7%
2.344
49,3%
1.6233.0489744.754
5,9%
40-442.788
50,9%
2.690
49,1%
1.1774.154281195.478
6,8%
45-493.039
49,2%
3.135
50,8%
9784.962581766.174
7,6%
50-542.909
47,6%
3.196
52,4%
6725.1101212026.105
7,6%
55-592.822
48,9%
2.951
51,1%
4454.9222251815.773
7,2%
60-642.432
48,0%
2.636
52,0%
3144.2683271595.068
6,3%
65-692.237
48,1%
2.413
51,9%
2203.7725291294.650
5,8%
70-742.216
46,7%
2.526
53,3%
1793.627856804.742
5,9%
75-791.787
45,7%
2.123
54,3%
1322.6581.071493.910
4,8%
80-841.332
44,8%
1.643
55,2%
901.5931.274182.975
3,7%
85-89742
40,7%
1.083
59,3%
526821.079121.825
2,3%
90-94231
32,9%
471
67,1%
261555156702
0,9%
95-9959
33,1%
119
66,9%
8271412178
0,2%
100+5
22,7%
17
77,3%
1021022
0,0%
Totale39.789
49,3%
40.924
50,7%
31.62141.6076.2581.22780.713
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa