Struttura della popolazione e indicatori demografici di Marsala negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 12.487 | 51.716 | 13.653 | 77.856 | 40,6 |
2003 | 12.522 | 51.500 | 13.973 | 77.995 | 40,8 |
2004 | 12.593 | 52.791 | 14.335 | 79.719 | 40,9 |
2005 | 12.687 | 53.012 | 14.692 | 80.391 | 41,1 |
2006 | 12.759 | 53.776 | 15.349 | 81.884 | 41,3 |
2007 | 12.632 | 53.911 | 15.794 | 82.337 | 41,7 |
2008 | 12.504 | 53.740 | 16.270 | 82.514 | 42,1 |
2009 | 12.393 | 53.600 | 16.603 | 82.596 | 42,4 |
2010 | 12.260 | 53.493 | 16.792 | 82.545 | 42,7 |
2011 | 12.183 | 53.580 | 17.011 | 82.774 | 42,9 |
2012 | 11.403 | 51.436 | 17.306 | 80.145 | 43,6 |
2013 | 11.339 | 51.739 | 17.509 | 80.587 | 43,7 |
2014 | 11.504 | 53.092 | 18.341 | 82.937 | 43,9 |
2015 | 11.520 | 52.979 | 18.569 | 83.068 | 44,1 |
2016 | 11.300 | 53.104 | 18.790 | 83.194 | 44,2 |
2017 | 11.141 | 53.079 | 19.012 | 83.232 | 44,5 |
2018 | 10.960 | 52.735 | 19.107 | 82.802 | 44,8 |
2019* | 10.508 | 51.751 | 18.864 | 81.123 | 45,0 |
2020* | 10.348 | 51.361 | 19.004 | 80.713 | 45,3 |
2021* | 10.421 | 50.789 | 19.451 | 80.661 | 45,6 |
2022* | 10.340 | 50.551 | 19.583 | 80.474 | 45,8 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Marsala.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 109,3 | 50,5 | 102,6 | 90,5 | 0,0 | 10,8 | 8,7 |
2003 | 111,6 | 51,4 | 106,9 | 90,6 | 0,0 | 10,9 | 10,1 |
2004 | 113,8 | 51,0 | 105,3 | 89,8 | 0,0 | 9,6 | 8,3 |
2005 | 115,8 | 51,6 | 100,7 | 91,3 | 0,0 | 9,2 | 9,5 |
2006 | 120,3 | 52,3 | 96,1 | 92,2 | 0,0 | 9,0 | 9,1 |
2007 | 125,0 | 52,7 | 99,1 | 95,5 | 0,0 | 9,4 | 10,5 |
2008 | 130,1 | 53,5 | 99,4 | 98,4 | 0,0 | 9,1 | 9,7 |
2009 | 134,0 | 54,1 | 106,1 | 100,6 | 0,0 | 9,1 | 10,3 |
2010 | 137,0 | 54,3 | 111,5 | 103,6 | 0,0 | 8,9 | 9,8 |
2011 | 139,6 | 54,5 | 116,6 | 105,9 | 0,0 | 9,1 | 9,9 |
2012 | 151,8 | 55,8 | 122,3 | 111,5 | 0,0 | 8,1 | 11,2 |
2013 | 154,4 | 55,8 | 118,4 | 111,5 | 0,0 | 8,0 | 10,6 |
2014 | 159,4 | 56,2 | 111,8 | 113,7 | 0,0 | 8,1 | 10,8 |
2015 | 161,2 | 56,8 | 109,0 | 116,6 | 0,0 | 7,6 | 11,1 |
2016 | 166,3 | 56,7 | 107,5 | 117,3 | 0,0 | 8,0 | 10,4 |
2017 | 170,6 | 56,8 | 110,4 | 119,5 | 0,0 | 7,8 | 11,5 |
2018 | 174,3 | 57,0 | 112,9 | 121,9 | 0,0 | 7,7 | 10,7 |
2019 | 179,5 | 56,8 | 114,0 | 123,6 | 0,0 | 7,5 | 12,1 |
2020 | 183,6 | 57,1 | 116,1 | 125,6 | 0,0 | 7,5 | 11,9 |
2021 | 186,7 | 58,8 | 120,3 | 128,4 | 0,0 | 7,5 | 12,9 |
2022 | 189,4 | 59,2 | 127,0 | 131,0 | 0,0 | - | - |