Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gela per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gela (CL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Gela

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.356
51,7%
2.202
48,3%
4.5580004.558
6,3%
5-92.542
51,9%
2.354
48,1%
4.8960004.896
6,7%
10-142.689
51,3%
2.551
48,7%
5.2400005.240
7,2%
15-192.666
49,7%
2.698
50,3%
5.31450005.364
7,4%
20-242.792
49,7%
2.830
50,3%
4.657963115.622
7,7%
25-292.921
49,3%
2.998
50,7%
3.0212.8778135.919
8,2%
30-342.755
48,7%
2.904
51,3%
1.4214.18623295.659
7,8%
35-392.697
47,9%
2.933
52,1%
7474.78950445.630
7,8%
40-442.375
48,9%
2.484
51,1%
4564.29080334.859
6,7%
45-492.130
47,7%
2.331
52,3%
2304.076111444.461
6,1%
50-542.161
48,3%
2.314
51,7%
2254.017198354.475
6,2%
55-591.835
48,0%
1.988
52,0%
1533.367284193.823
5,3%
60-641.832
51,1%
1.752
48,9%
1283.039392253.584
4,9%
65-691.519
50,7%
1.477
49,3%
1032.34553992.996
4,1%
70-741.086
46,2%
1.264
53,8%
911.578666152.350
3,2%
75-79820
46,6%
938
53,4%
7097970361.758
2,4%
80-84418
48,3%
447
51,7%
274044295865
1,2%
85-89172
45,5%
206
54,5%
161092494378
0,5%
90-9438
29,9%
89
70,1%
724960127
0,2%
95-996
25,0%
18
75,0%
3120024
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale35.810
49,3%
36.780
50,7%
31.36337.0943.85128272.590
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa