Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Catania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Catania

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - città metropolitana di Catania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-428.851
51,0%
27.696
49,0%
56.54700056.547
5,4%
5-932.289
51,1%
30.950
48,9%
63.23900063.239
6,0%
10-1435.503
51,1%
34.039
48,9%
69.54200069.542
6,6%
15-1936.231
51,1%
34.652
48,9%
70.5153680070.883
6,7%
20-2437.188
50,2%
36.946
49,8%
65.2578.86310474.134
7,0%
25-2939.518
49,7%
39.959
50,3%
48.52230.842674679.477
7,5%
30-3439.434
48,7%
41.593
51,3%
26.90153.50726535481.027
7,7%
35-3939.169
48,6%
41.453
51,4%
15.30863.99752579280.622
7,6%
40-4436.036
48,2%
38.776
51,8%
9.92162.7669631.16274.812
7,1%
45-4933.116
48,2%
35.650
51,8%
6.99959.0921.3981.27768.766
6,5%
50-5431.893
48,5%
33.852
51,5%
5.68856.3902.4581.20965.745
6,2%
55-5924.989
47,7%
27.390
52,3%
4.30443.8903.28290352.379
5,0%
60-6424.085
46,7%
27.532
53,3%
3.90041.4245.48780651.617
4,9%
65-6923.308
46,2%
27.137
53,8%
3.96037.3738.44167150.445
4,8%
70-7420.209
44,4%
25.266
55,6%
3.86829.46311.53860645.475
4,3%
75-7914.770
41,6%
20.770
58,4%
3.17118.71913.28436635.540
3,4%
80-847.001
38,2%
11.348
61,8%
1.6987.3869.11015518.349
1,7%
85-893.942
36,4%
6.902
63,6%
9903.2606.5058910.844
1,0%
90-941.188
31,0%
2.649
69,0%
4407862.585263.837
0,4%
95-99169
26,2%
475
73,8%
791044574644
0,1%
100+11
27,5%
29
72,5%
4531040
0,0%
Totale508.900
48,3%
545.064
51,7%
460.853518.23566.4068.4701.053.964
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa