Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Tavarnelle Val di Pesa è stato soppresso il 1° gennaio 2019 per costituire, mediante fusione con il comune di Barberino Val d'Elsa, il nuovo comune di Barberino Tavarnelle, una delle quattordici fusioni di comuni in Toscana.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tavarnelle Val di Pesa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tavarnelle Val di Pesa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Tavarnelle Val di Pesa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4155
51,3%
147
48,7%
302000302
3,9%
5-9178
48,5%
189
51,5%
367000367
4,7%
10-14191
52,6%
172
47,4%
363000363
4,7%
15-19178
54,3%
150
45,7%
327100328
4,2%
20-24208
55,6%
166
44,4%
3641000374
4,8%
25-29177
52,4%
161
47,6%
2993900338
4,3%
30-34206
53,0%
183
47,0%
25712903389
5,0%
35-39219
47,9%
238
52,1%
20824126457
5,9%
40-44302
49,7%
306
50,3%
204380618608
7,8%
45-49314
52,8%
281
47,2%
146416429595
7,6%
50-54288
47,9%
313
52,1%
1104561124601
7,7%
55-59281
49,9%
282
50,1%
774511520563
7,2%
60-64256
45,7%
304
54,3%
734382623560
7,2%
65-69244
51,0%
234
49,0%
313963813478
6,1%
70-74206
50,5%
202
49,5%
163275015408
5,2%
75-79178
46,0%
209
54,0%
30258909387
5,0%
80-84142
44,5%
177
55,5%
231621286319
4,1%
85-8995
44,0%
121
56,0%
19661292216
2,8%
90-9434
31,5%
74
68,5%
523800108
1,4%
95-996
25,0%
18
75,0%
2220024
0,3%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale3.858
49,6%
3.928
50,4%
3.2233.7956001687.786
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato