Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.284
51,9%
3.039
48,1%
6.3230006.323
3,9%
5-93.063
51,6%
2.878
48,4%
5.9410005.941
3,7%
10-143.173
51,7%
2.960
48,3%
6.1330006.133
3,8%
15-193.357
51,9%
3.113
48,1%
6.45317006.470
4,0%
20-243.490
50,0%
3.493
50,0%
6.712270016.983
4,3%
25-294.763
50,7%
4.625
49,3%
7.5941.7822109.388
5,8%
30-346.503
51,2%
6.206
48,8%
6.6895.8861212212.709
7,9%
35-396.489
50,3%
6.401
49,7%
4.0128.4434838712.890
8,0%
40-446.396
49,9%
6.412
50,1%
2.4209.65710962212.808
8,0%
45-495.464
49,4%
5.602
50,6%
1.4478.86215660111.066
6,9%
50-544.933
48,7%
5.206
51,3%
9788.36328451410.139
6,3%
55-595.773
48,3%
6.173
51,7%
75910.05957055811.946
7,4%
60-644.772
47,3%
5.317
52,7%
5258.39184333010.089
6,3%
65-694.522
45,3%
5.455
54,7%
5387.7491.4262649.977
6,2%
70-743.743
44,3%
4.714
55,7%
4665.8062.0251608.457
5,3%
75-793.163
39,8%
4.790
60,2%
5124.4662.881947.953
5,0%
80-842.381
36,7%
4.115
63,3%
4072.7513.247916.496
4,0%
85-891.027
34,2%
1.976
65,8%
2018961.876303.003
1,9%
90-94366
25,8%
1.055
74,2%
1312321.04991.421
0,9%
95-9963
20,0%
252
80,0%
26172711315
0,2%
100+4
14,8%
23
85,2%
3222027
0,0%
Totale76.729
47,8%
83.805
52,2%
58.27083.64914.8213.794160.534
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato