Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.189
50,9%
5.975
49,1%
12.16400012.164
3,6%
5-97.335
51,6%
6.888
48,4%
14.22300014.223
4,2%
10-147.262
51,5%
6.827
48,5%
14.08900014.089
4,2%
15-197.177
51,9%
6.649
48,1%
13.815110013.826
4,1%
20-247.323
52,3%
6.676
47,7%
13.6693270313.999
4,1%
25-297.854
51,3%
7.463
48,7%
13.2202.07132315.317
4,5%
30-348.385
50,6%
8.180
49,4%
10.9985.3802016716.565
4,9%
35-3910.120
49,6%
10.299
50,4%
10.2579.5943453420.419
6,1%
40-4412.949
49,4%
13.267
50,6%
11.14613.1341631.77326.216
7,8%
45-4913.750
49,6%
13.960
50,4%
7.83816.8923182.66227.710
8,2%
50-5413.679
48,9%
14.272
51,1%
6.73216.5777183.92427.951
8,3%
55-5911.371
48,0%
12.316
52,0%
3.09517.0979522.54323.687
7,0%
60-6410.143
47,2%
11.350
52,8%
2.37015.3171.7022.10421.493
6,4%
65-6910.521
47,3%
11.714
52,7%
1.94115.9532.6121.72922.235
6,6%
70-749.616
46,1%
11.236
53,9%
90915.7533.34784320.852
6,2%
75-798.463
44,7%
10.473
55,3%
94611.9875.40959418.936
5,6%
80-845.525
41,1%
7.911
58,9%
6766.6385.86825413.436
4,0%
85-893.193
35,2%
5.871
64,8%
4783.1045.398849.064
2,7%
90-941.215
29,6%
2.885
70,4%
2088063.041454.100
1,2%
95-99219
23,4%
717
76,6%
739975311936
0,3%
100+16
13,8%
100
86,2%
841040116
0,0%
Totale162.305
48,1%
175.029
51,9%
138.855150.74430.44217.293337.334
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato