Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teramo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teramo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Teramo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.041
51,4%
985
48,6%
2.0260002.026
3,7%
5-91.144
51,8%
1.063
48,2%
2.2070002.207
4,1%
10-141.294
52,8%
1.158
47,2%
2.4520002.452
4,5%
15-191.264
51,6%
1.187
48,4%
2.4492002.451
4,5%
20-241.481
54,6%
1.230
45,4%
2.66150002.711
5,0%
25-291.512
52,3%
1.381
47,7%
2.569319142.893
5,3%
30-341.553
50,4%
1.529
49,6%
2.0091.0483223.082
5,7%
35-391.682
49,9%
1.686
50,1%
1.5641.7266723.368
6,2%
40-441.884
49,6%
1.911
50,4%
1.2752.391221073.795
7,0%
45-492.090
48,5%
2.218
51,5%
1.0902.951442234.308
7,9%
50-542.217
49,0%
2.306
51,0%
7903.404832464.523
8,3%
55-591.940
48,4%
2.069
51,6%
4603.1371492634.009
7,4%
60-641.691
47,2%
1.894
52,8%
3552.7952312043.585
6,6%
65-691.413
45,4%
1.700
54,6%
2622.3993381143.113
5,7%
70-741.344
45,9%
1.581
54,1%
1672.162520762.925
5,4%
75-791.134
44,1%
1.439
55,9%
1281.634776352.573
4,7%
80-84895
41,2%
1.278
58,8%
1071.143901222.173
4,0%
85-89536
38,2%
868
61,8%
9656573491.404
2,6%
90-94195
30,1%
453
69,9%
361604502648
1,2%
95-9927
15,5%
147
84,5%
14181420174
0,3%
100+3
13,0%
20
87,0%
1418023
0,0%
Totale26.340
48,4%
28.103
51,6%
22.71825.9084.4181.39954.443
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti