Ragione Sociale | Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO | ![]() |
Costituzione | 1997 | |
Contatti | Segretariato Permanente c/o Comune di Ferrara Piazza del Municipio 21 44121 Ferrara FE | |
0532 419584 | ||
0532 419583 | ||
Numero Comuni | 45 | |
Popolazione | 9.103.647 abitanti (31/12/2020 - ISTAT) |
L'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO è stata ideata e promossa dalla città di Vicenza nel 1995. Si è costituita formalmente nel 1997 fra i Comuni di Alberobello, Andria, Capriate San Gervasio, Ferrara, Matera, Ravenna e Vicenza (soci fondatori).
L’Associazione assume come propria funzione istituzionale e generale la programmazione, il coordinamento e la realizzazione di attività dirette alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale rappresentato dai beni UNESCO.
L'obiettivo è quello di superare l'individualità delle azioni di protezione e valorizzazione dei singoli siti sia procedendo con adeguate, autonome iniziative, sia coordinando le iniziative dei soggetti responsabili della gestione e della tutela dei singoli beni.
|
|
Fanno parte dell'Associazione anche le Province di Ferrara, Perugia, Pesaro e Urbino e Roma.
Le Regioni Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana e Veneto.
La Comunità Montana di Valle Camonica, il Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po, l'Ente Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomitis Unesco.
Statistiche Ravenna grafici con l'andamento della popolazione, movimento naturale e flussi migratori.
Banche Ferrara con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Siracusa il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Vicenza interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Censimento Andria, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione.